Teatro Marenco di Ceva
Un palcoscenico di storia, emozione e cultura.
Dal 1861, il cuore culturale della città.
Vivi con noi la magia dello spettacolo dal vivo.
Storia
Costruito nel 1861 grazie all’iniziativa della Società Filodrammatica cebana e al sostegno dei cittadini,
il teatro fu intitolato al drammaturgo locale Carlo Marenco, figura di spicco del romanticismo italiano.
Progettato in stile all’italiana dall’ingegnere Giovanni Levi, è un piccolo gioiello ottocentesco che conserva intatta la sua bellezza: platea a ferro di cavallo, tre ordini di palchi lignei, soffitto affrescato, acustica eccellente.
Dopo decenni di attività intensa e trasformazioni,
il Marenco ha riaperto nel 2007 completamente restaurato, pronto ad accogliere una nuova stagione di vita culturale.
Missione
Il nostro teatro è uno spazio pubblico aperto, inclusivo e partecipato, pensato per accogliere persone, idee ed esperienze. È un luogo dove la cultura diventa occasione di dialogo, crescita collettiva e incontro tra generazioni diverse.
Ogni stagione è costruita con attenzione e cura, con l’obiettivo di offrire proposte di qualità accessibili a tutti.
Programmiamo spettacoli di prosa, concerti, danza, reading, conferenze, matinée per le scuole e rassegne multidisciplinari, creando un calendario dinamico che unisce il meglio della scena nazionale e locale.
Diamo spazio alle compagnie emergenti, collaboriamo con istituzioni scolastiche, associazioni culturali e realtà sociali del territorio per dare vita a un teatro che sia veramente al servizio della comunità.