Programma Stagione
2025-2026
CRISI DI NERVI
Venerdì 21 Novembre ✦ Ore 21:00
Il celebre regista tedesco Peter Stein ritorna a uno dei suoi autori di riferimento creando una modalità produttiva artistica non convenzionale attorno a un gruppo di attori e collaboratori, per una continuità creativa collettiva di notevole spessore.
Scritti tra il 1884 e il 1891, questi atti unici si ispirano alla commedia francese e al vaudeville, generi molto in voga in Francia all’epoca di Čechov. Nel corso del tempo, hanno conquistato il pubblico di tutto il mondo e sono diventati una preziosa fonte di ispirazione per attori, scrittori e registi, oltre che un irresistibile divertimento per intere generazioni di spettatori.
L'IMPORTANZA DI CHIAMARSI ERNESTO
Sabato 13 Dicembre ✦ Ore 21:00
“La commedia perfetta”, come da molti viene definito il capolavoro di Oscar Wilde, è qui riproposta con il titolo originale dell’opera che sfrutta il gioco di parole in un linguaggio ricco di equivoci.
In scena varie situazioni comiche viste tramite la lente di ingrandimento dell’ambiente salottiero della società Vittoriana, un’occasione per far luce sul principio di verità e falsità degli avvenimenti e dell’identità dei vari personaggi.
L’importanza di chiamarsi Ernesto invita a riflettere sul modo in cui, anche oggi, le convenzioni influenzino le nostre vite e le nostre scelte.
BUFFONI ALL’INFERNO
Venerdì 16 Gennaio ✦ Ore 21:00
Durante un tranquillo ed eterno giorno di torture strazianti, d’un tratto, sulle rive dello Stige, giungono millemila anime, portate all’altro mondo da una fulminante peste bubbonica. L’Ade è di colpo intasato e Minosse, impietoso giudice delle anime, è costretto a fare i salti immortali per esaminare le colpe di tutti. Le operazioni vanno a rilento, gli spiriti protestano, insorgono, volano insulti e qualche brutta bestemmia. Belzebù, con profonda saggezza, offre uno sconto di pena alle anime di tre buffoni, Zuan Polo, Domenico Tagliacalze e Pietro Gonnella, per tornare a fare ciò che in vita gli riusciva meglio: intrattenere.
LE FUGGITIVE
Mercoledì 4 Febbraio ✦ Ore 21:00
Commedia brillante e intelligente che racconta la storia di due donne, Margot e Claudia, che cercano di “fuggire” dalle loro vite per motivi diversi.
Una notte due donne si incrociano lungo la strada. Margot, la donna più giovane, scappa dalla noia e dai conflitti familiari. Claudia, più anziana, sta cercando di rifarsi una vita dopo un evento traumatico. Nonostante le differenze di età, personalità e motivazioni, formano un’improbabile amicizia e si ritrovano a condividere esperienze, sogni e le paure.
La commedia affronta i temi della solitudine, dell’amicizia, del desiderio di libertà e della ricerca di sé in modo leggero, con dialoghi ironici e momenti divertenti.
ARRIVANO I DUNQUE
(avannotti, sole Blu e la storia della giovane Saracinesca)
Venerdì 13 Febbraio ✦ Ore 21:00
Dopo il lunghissimo tour di Trascendi e Sali Alessandro Bergonzoni torna in teatro con “un’asta dei pensieri dove cerco il miglior (s)offerente per mettere all’incanto il verso delle cose: magari d’uccello o di poeta”.
Un luogo scenico, multifunzionale, dove proseguire la sua ricerca artistica. E se in questo nuovo allestimento vogliamo trovare un’altra cifra bergonzoniana, insieme ovviamente alla scrittura comica, dovremo cercarla nella “Crealtà”, altra sua invenzione, che esplicita, in un pensiero che si fa neologismo, la vera tensione morale di questo artista unico: il tentativo di ricreare una realtà che non solo non ci basta più ma che possiamo e dobbiamo reinventare giorno per giorno per trovare un futuro di pace assoluta.
FORTE E CHIARA
Martedì 17 Febbraio ✦ Ore 21:00
Scrittrice avvezza a formidabili capriole, Chiara Francini si abbandona, questa volta, ad una trascinante confessione autobiografica, non professionale ma umana. Il suo è lo spettacolo di formazione di una ragazza di provincia che, imbevuta di sogni, si lancia nella vita per metterli in atto senza risparmiarsi, bruciandosi talvolta la pelle, con fatica e caparbietà. Ed è anche, nella seconda parte, una riflessione illuminante e profonda, talvolta grave, sulla tirannide del denaro e del potere che governa i comportamenti umani e, in chiusura, sulla condizione di ogni donna: quella di essere sempre dilaniata fra realizzazione personale e desiderio di maternità. Ovvero ad essere destinata ad una felicità, per definizione, mutilata.
“Perché la parte più complessa per una donna è nascere tale. Bello e terrificante”.
456
Giovedì 26 Marzo ✦ Ore 21:00
456 è la storia comica e violenta di una famiglia che, isolata e chiusa, vive in mezzo a una valle oltre la quale sente l’ignoto. Padre, madre e figlio sono ignoranti, diffidenti, nervosi. Si lanciano accuse, rabboccano un sugo di pomodoro lasciato dalla nonna morta anni prima, litigano, pregano, si odiano. Ognuno dei tre rappresenta per gli altri quanto di più detestabile ci sia al mondo.
E tuttavia occorre una tregua, perché sta arrivando un ospite atteso da tempo, che può e deve cambiare il loro futuro.
Tutto è pronto, tutto è perfetto. Ma la tregua non durerà.
SECONDA CLASSE
Mercoledì 15 Aprile ✦ Ore 21:00
Un’indagine sul tema della ricchezza, del lusso e della sua esclusività.
ABBONAMENTI
Platea
€ 140
Palchi I Piano
2 posti
€ 240
2 posti
€ 240
4 posti
€ 480
Palchi II e III Piano
2 posti
€ 220
3 posti
€ 330
4 posti
€ 440
Balconata € 110
BIGLIETTI SINGOLI
Platea
€ 25
Palco 4 posti
€ 80
Palco 3 posti
€ 60
Palco 2 posti
€ 40
Balconata
€ 22
Galleria
€ 20
Ridotti*
Balconata € 20 – Galleria € 18
*Under 25, over 65, abbonati alle stagioni 2025-2026 di Piemonte dal Vivo, iscritti FAI, possessori tessera Abbonamento Musei Piemonte e Valle d’Aosta.
Modalità e tempi d’acquisto
Abbonamenti:
Venerdì 17 ottobre dalle h. 18.00 alle 22.00 – Prelazione per conferma posti Abbonati Stagione 2024-2025
Sabato 18 ottobre dalle h. 09.00 alle h. 14.00 – Vendita Libera Abbonamenti presso la Biblioteca Civica Bertrand di Ceva in via Pallavicino 11.
Da lunedì 20.10.2025 fino a domenica 02.11.2025 alle h. 23.59 – Vendita solo abbonamenti online su Vivaticket.
Biglietti Singolo Spettacolo
Da lunedì 03.11.2025 online su Vivaticket o presso la biglietteria del Teatro Marenco di Ceva nelle serate di apertura per eventi.